top of page
514044397-huge.jpg

corporate social responsability

Il concetto di responsabilità sociale d’impresa è vastissimo sia da un punto di vista accademico e dottrinale che da un punto di vista economico e normativo, ed ha avuto una significativa evoluzione negli ultimi decenni. 

​

Noi faremo riferimento a tale concetto così come esso è stato espresso e sviluppato dall’Unione Europea, sia con definizioni e comunicazioni ufficiali sia attraverso azioni ed atti concreti, come ad esempio la creazione dell’European Business Network for Corporate Social Responsability

 

Mentre nel Libro verde del 2001* la Commissione Europea definiva la Responsabilità sociale d’impresa come

 

 

“l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche

delle imprese nelle loro operazioni commerciali e

nei loro rapporti con le parti interessate"

 

 

nella nuova Comunicazione del 2011* che la Commissione indirizza al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni, essa viene declinata invece come

 

 

“la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”

Senza entrare troppo nel merito, si sottolinea che le due definizioni non sono in contraddizione l’una con l’altra, ma semplicemente la seconda completa in maniera significativa la prima; e la differenza sostanziale tra i due documenti sta nel fatto che mentre nel primo caso la responsabilità sociale veniva sostanzialmente concepita come un insieme di azioni volontarie delle aziende, nel documento del 2011 l’Unione Europea assume ed armonizza i principi fondamentali di molti enti ed organismi internazionali, e si fa promotrice - rifacendosi agli stessi principi - di molte iniziative e protocolli, dando quindi alle aziende delle precise linee guida per sviluppare in maniera organica azioni di corporate social responsability.

 

In particolare nel documento del 2011 vengono richiamati e recepiti:

 

 

e vengono richiamate iniziative promosse dalla stessa unione europea, quali

 

The European Business Network for Corporate Social Responsability

Europe 2020

Enterprise 2020

Retail Forum for Sustainability

Le principali aree identificate in cui le aziende possono sviluppare azioni di corporate social responsability sono le seguenti:

 

  • Comportamento responsabile nella catena di approvvigionamento

  • Informazione e trasparenza verso i consumatori

  • Le condizioni di lavoro

  • Uguaglianza di genere

  • Istruzione, formazione, salute e benessere dei lavoratori

  • Ricerca

  • Sviluppo sostenibile

  • Sostenibilità ambientale

  • Inclusione sociale

 

Come già indicato in altra sezione del sito, noi incentriamo le nostre azioni e poniamo il nostro focus sulle due grandi aree rappresentate dalla salvaguardia della sostenibilità ambientale e dall’ inclusione sociale.

*i documenti citati si trovano nella sezione DOCUMENTAZIONE

bottom of page